COMPRENDERE, RICREARE, SPERIMENTARE: PIERO GOBETTI E LE RESPONSABILITA' MORALI DELLA TRADUZIONE LETTERARIA - episodio II: LE TRADUZIONI
La prima apparve sul numero di febbraio:
si tratta dell'Abisso di Leonid Andreev, autore contemporaneo molto amato da Gobetti poiché lo considerava il
rappresentate ultimo del “classicismo russo”, che oramai non poteva far altro
che riconoscere la liberalità della Rivoluzione e mettere da parte il proprio
sentimentalismo e la propria incapacità di accettare la realtà. Per quanto opinabili possano essere le sue idee circa l'evoluzione del pensiero
e della letteratura russa, espresse in quella che tuttora viene considerata da
alcuni studiosi una delle più interessanti e originali opere di critica
letteraria italiana, il Paradosso dello spirito russo, è estremamente
interessante notare come Gobetti accompagnasse sempre il suo impegno traduttivo
a una necessità culturale concreta: nel caso specifico di Andreev, questa
necessità consisteva nel proporre ai lettori un autore ancora poco noto in
Italia poiché, nonostante sin dai primi anni del Novecento fossero state
pubblicate traduzioni di sue opere, non erano stati forniti al pubblico gli
strumenti necessari a conoscerlo più approfonditamente e a penetrare più a
fondo anche la realtà socio-politica di cui faceva parte e che gli aveva
ispirato la composizione delle sue opere. Per ovviare a questa situazione,
Gobetti si propose di individuare e dichiarare la superficialità e
l'inesattezza della maggioranza di traduzioni e opere critiche riguardanti
Andreev, come del resto numerosi altri autori russi conosciuti in Italia.
Torniamo ad esempio alla traduzione
dell'Abisso: essa è anticipata da una breve introduzione in cui Gobetti
affermava con orgoglio di aver inaugurato nella sua rivista uno spazio in cui
pubblicare traduzioni finalmente dirette, integrali e, per quanto
possibile, letterali e fedeli di opere di autori russi cui in
Italia non era ancora stata resa giustizia. Ciò che lo aveva spinto a un simile
impegno fu una forte richiesta proprio da parte del pubblico, nell'interesse
del quale andava intrapresa ogni attività degna di essere definita culturale. Gobetti e Prospero proposero dunque ai loro lettori una traduzione la cui
fedeltà e correttezza venne elogiata da molti esperti, tra cui Ettore Lo Gatto,
che anche successivamente si sarebbe pronunciato a favore dell'impegno
traduttivo dei due giovani, da lui considerati tra i primi esponenti di una
nuova generazione di ottimi traduttori dal russo.
Altre grandi qualità di questa
traduzione sono, inoltre, la presenza della firma dei traduttori, cosa per
nulla scontata al tempo, accompagnata dalla dicitura «traduzione dal russo» per mettere ben in evidenza il lavoro svolto direttamente sul testo originale,
e di note ai piedi del testo per spiegare le scelte traduttive impiegate, così
da dare utili informazioni sull'opera e permettere ai lettori di comprenderne
ogni minimo particolare. Vediamone un esempio: « [Sinuccia, ndr] Diminutivo (in russo Sinocka) da Sina, diminutivo alla sua
volta di Sinaida.». Gobetti ha voluto in questo caso spiegare ai lettori i passaggi che lo avevano
portato a tradurre con «Sinuccia» il nome russo impiegato dall'autore: mediante
l'uso del suffisso diminutivo-vezzeggiativo “-uccia”, il giovane è riuscito, da
un lato, a rispettare la volontà dell'autore, mantenendo la sfumatura affettiva
del testo originale; dall'altro, anche a venire incontro alle esigenze dei
lettori, che probabilmente, non conoscendo il russo, non avrebbero colto questo
piccolo particolare se il nome fosse stato mantenuto in lingua originale.
Nonostante questa scelta sia naturalizzante, prassi molto rara nelle altre
traduzioni dei due giovani torinesi, essi dimostrarono, impiegandola, di aver
rispettato l'impegno di fedeltà al testo preso all'inizio ma anche di aver
considerato la fedeltà non come una forma di sottomissione pedissequa
all'originale, ma piuttosto come sforzo di renderne tutti i motivi presenti.
Passiamo ora alla seconda traduzione
di Andreev, la novella Pace, pubblicata nel maggio 1919: anch'essa è
anticipata da un cappello introduttivo che, seppur breve, dovendosi adeguare al
poco spazio offerto dalla rivista, racchiude interessanti informazioni circa il
modo in cui Gobetti lavorava alle proprie traduzioni:
Dopo aver presentato ai lettori nostri una novella di
potenza e calore passionale e lirico-descrittivo, offriamo la garbata ironia di
questa «Pace». È un aspetto nuovo dell'anima di Leonida Andreiev, che
le cose vede piuttosto nell'intensità della tragedia e dello sconforto, oppure,
quando si erige a giudice con la ferocia del sarcasmo.
Ma una specie di umorismo, d'ironia particolare c'è in
tutti i russi, […]. Ironia antiburocratica come nel Revisore di Gogol.
Chi vuol vedere di Andreiev le migliori traduzioni
italiane veda negli Antichi e Moderni del Carabba: La vita dell'uomo,
tra «gli scrittori stranieri»; Re, Leggi e Libertà. Le traduzioni sono
del Campa. Gli altri traduttori italiani sono orribilmente infedeli falsari e
si fanno buona compagnia coi francesi. Vallecchi ha due volumi di Andreiev in
preparazione.
Per prima cosa, è fondamentale notare
come Gobetti abbia voluto giustificare ai lettori la scelta di tradurre
e pubblicare questa seconda opera: dopo aver letto la produzione di Andreev,
operazione necessaria per conoscerne l'evoluzione stilistica e poterne tradurre
ogni opera nel miglior modo possibile, ha ritenuto opportuno fornire ai lettori
una novella che mostra un aspetto poco noto della sua scrittura, l'ironia.
Secondo Gobetti, inoltre, questa scelta stava anche a dimostrare come Andreev
si inserisse perfettamente all'interno della tradizione letteraria russa:
appartiene a tutti i russi un'insofferenza velata di ironia nei confronti della
burocrazia e delle formalità, motivo per cui Andreev potrebbe benissimo essere
affiancato a un grande classico come Gogol'. Con tali affermazioni, Gobetti
dimostrò di aver studiato con attenzione la produzione letteraria di diversi autori
russi e di aver cercato di stabilire delle relazioni tra loro al fine di
delinearne il percorso evolutivo. Nessun autore andrebbe infatti considerato
come una monade, come un individuo a se stante senza alcuna relazione col resto
del mondo e degli esseri umani; è inevitabile che il singolo si inserisca
all'interno di una dimensione collettiva, ovvero l'intera tradizione letteraria
del proprio paese, la quale a sua volta fa parte di una dimensione culturale universale,
composta di culture letterarie diverse ma aperte alla reciproca
accoglienza, grazie a una traduzione cosciente e consapevole delle proprie
responsabilità.
Nella breve introduzione a «Pace»,
inoltre, non mancano notizie relative alle migliori traduzioni di Andreev già
presenti sul mercato letterario, vagliate con attenzione in base alla serietà
del lavoro svolto dai traduttori e dai curatori, e addirittura anticipazioni
circa le traduzioni in preparazione. Ciò dimostra ancora una volta come Gobetti
non svincolò mai le proprie riflessioni sulla traduzione e lo studio delle
opere e degli autori da un contesto culturale concreto e costantemente
aggiornato; era sempre questo il punto di partenza per svolgere una mediazione
culturale completa e realmente utile al proprio scopo.
L'analisi dell'ultima traduzione
proposta al pubblico di «Energie Nove», quella della novella andreeviana L'angioletto, ribadisce quanto affermato circa l'importanza di fornire ai lettori tutti gli
strumenti per comprendere la singola opera e considerarla alla luce dell'evoluzione
letteraria dell'autore. Questa novella giovanile, infatti, fu scelta da Gobetti
poiché, a suo avviso, faceva già intravedere ciò che sarebbe stato l'Andreev
dell'Abisso, chiudendo in questo modo il cerchio iniziato con la prima
traduzione e dimostrando la coerenza delle scelte effettuate.
Se andiamo ad analizzarne le pagine,
possiamo fare alcune osservazioni che dimostrano la flessibilità di Gobetti
traduttore, sempre fedele ai propri principi di fedeltà e integralità della
traduzione, ma anche consapevole che ogni testo avesse un'identità propria e
delle esigenze cui la traduzione doveva far fronte concretamente. Ad esempio,
in una nota viene spiegato il motivo che ha portato a tradurre la parola russa
«statistichi» con l'italiano «Letterati»: dopo un'attenta ricerca, Gobetti decise di impiegare un termine che sapesse
riportare nel testo tradotto la sfumatura di disprezzo espressa dalla parola in
lingua originale. Se però ciò non fosse stato possibile, allora sarebbe stato
opportuno, secondo Gobetti, mantenere la parola usata dall'autore e segnalarne
in nota il significato e il contesto d'impiego nella lingua originale: è il
caso, ad esempio, della parola «lejanca», lasciata in lingua originale poiché denota un oggetto che in Italia tuttora non
esiste, ovvero una stufa usata in Russia dalle classi meno abbienti che,
all'occorrenza, era anche impiegata per bagni a vapore e per ogni tipo di
rimedi contro il freddo. Inoltre, nella nota viene anche segnalata la pronuncia
della parola, informazione utile ai lettori per imparare una regola della
lingua russa e accrescere così le proprie conoscenze.
Roby <^>
Nessun commento:
Posta un commento